Strategie di Parent Training

Strumenti utili al sostegno dei genitori in difficoltà

Parent Training - Aspic Latina

Uno degli aspetti più rilevanti di questo periodo, nell’ambito delle professioni nelle relazioni d’aiuto, sono il sostegno che chiedono i genitori ai professionisti e alle istituzioni scolastiche per la gestione (causa influenza dei social e il pre e post pandemia sulla quotidianità e la vita relazionale dei figli) e l’educazione dei figli, con o senza diagnosi.
Un percorso integrato tra counseling e sostegno alla genitorialità (parent training), può essere una carta vincente rispetto a questa tematica, grazie alle competenze, la conoscenza di tecniche e strategie e l’intervento di breve durata di entrambe gli strumenti.
Nello specifico il termine “parent training” fa riferimento ad un percorso di accompagnamento e sostegno degli adulti che incontrano alcune difficoltà nel loro ruolo genitoriale. Il Counseling integra questo approccio più direttivo con un’attenzione al vissuto emotivo dei genitori stessi.
Per questo motivo proponiamo a professionisti (counselor, psicologi, pedagogisti) strategie e spunti di riflessione e materiale per un intervento mirato ed efficace nell’ambito del parent training.

• Ampliare le conoscenze rispetto a queste tematiche.
• Migliorare le competenze operative specifiche rivolte a un intervento più efficace.
• Addestramento all’uso di strumenti utili nei percorsi di parent training.
• Fornire informazioni e orientamento rispetto alle strutture pubbliche e non, preposte alla valutazione e alla diagnosi di eventuali disturbi dei minori.
• Potenziare le competenze comunicative e relazionali nei contesti familiari.
• Introdurre al parent training i genitori che parteciperanno ai diversi moduli.
• Attivare nuove competenze e risorse genitoriali.

  • Introduzione al parent training;
  • storia e approcci teorici del parent training;
  • il counseling a sostegno del parent training;
  • le fasi della crescita dei figli;
  • gli stili genitoriali;
  • il confronto tra famiglie con figli unici e famiglie numerose;
  • i tratti caratteriali di genitori inseriti in contesti problematici;
  • gli strumenti del counseling a sostegno dei genitori con figli con disabilità (caratteriali, dsa, handicap, patologie);
  • il counseling nell’accettazione della diagnosi da parte dei genitori;
  • la percezione di inadeguatezza e bassa autostima dei ragazzi con difficoltà;
  • l’identità di genere dei ragazzi; il coming out dei figli e dinamiche genitori-figli;
  • le regole, contenimento e relazione genitore-figlio;
  • il rapporto scuola-famiglia;
  • gli aspetti informativi e legali per la gestione delle difficoltà; come strutturare un intervento di parent training e di counseling integrati e gli strumenti da utilizzare.

Counselor professionisti, allievi al terzo anno del master, psicologi e pedagogisti. Alcuni moduli saranno aperti anche a: genitori, insegnanti, educatori, assistenti sociali e tutti coloro che nella loro professione entrano in contatto con i genitori. Max 12 persone, se il numero fosse superiore ci proponiamo di organizzare più appuntamenti. Un gruppo meno numeroso ci dà l’opportunità di seguire più da vicino ciascun partecipante, offrendo una formazione mirata alle singole esigenze.
Il numero minimo di partecipanti per l’avvio del corso è di 5.

L’approccio teorico è quello pluralistico-integrato. Il corso alterna momenti teorici di approfondimento a fasi esperienziali a momenti di approfondimento di strumenti.

La parte teorica sarà supportata da dispense e video; la parte esperienziale prevede la proposta di role playing, questionari, tecniche audio-visive.

il corso avrà una durata totale di 32 ORE e si svolgerà nell’arco di 4 giornate da 8 ore ciascuna. L’orario sarà dalle 9.30 alle 18.30 con un’ora di pausa pranzo.

Il corso si terrà presso i locali dell’ASPIC LATINA. Le date saranno decise in base alle disponibilità della sede.

Inizio Sabato 1° Aprile 2023, con un incontro di presentazione di due ore online.

€ 380,00 per ciascun partecipante.

Per chi non fosse iscritto all’associazione è prevista una quota aggiuntiva di €5.

Per i genitori che partecipano alla prima giornata, l’ingresso è gratuito.

Per gli allievi iscritti al terzo anno del Master e per i soci Upaspic è prevista una riduzione del 10% sul totale.

Prima giornata

 

  • Introduzione al parent training;
  • storia e approcci teorici del parent training;
  • il counseling a sostegno del parent training;
  • fasi della crescita dei figli;
  • stili genitoriali;
  • confronto tra famiglie con figli unici e famiglie numerose (Modulo aperto alle altre figure).

 

Seconda giornata

 

  • Tratti caratteriali di genitori inseriti in contesti problematici;
  • gli strumenti del counseling a sostegno dei genitori con figli con disabilità (caratteriali, dsa, handicap, patologie);
  • il counseling nell’accettazione della diagnosi da parte dei genitori;
  • percezione di inadeguatezza e bassa autostima dei ragazzi con difficoltà;
  • identità di genere dei ragazzi.
Terza giornata

  • Coming out dei figli e dinamiche genitori-figli;
  • regole, contenimento e relazione genitore-figlio;
  • rapporto scuola-famiglia;
  • aspetti informativi e legali per la gestione delle difficoltà (Modulo aperto alle altre figure).

 

Quarta giornata

Come strutturare un intervento di parent training e di counseling integrati e gli strumenti da utilizzare.

Le ore saranno riconosciute per il raggiungimento del monte ore del Master, per il mantenimento dei livelli per gli iscritti Upaspic.

È consentito un massimo del 10% di ore di assenza per il conseguimento dell’attestato di partecipazione.

Per informazioni oppure iscrizioni: